L’Istituto di Liturgia Pastorale (ILP) è stato fondato nel 1966 dai Monaci benedettini di S. Giustina di Padova con l’approvazione dell’episcopato triveneto, per formare i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i laici e laiche sui principi liturgico-pastorali proposti dal Concilio Vaticano II.
Il biennio di studi, all’inizio finalizzato solo all’aggiornamento, venne nel tempo assumendo una fisionomia scientifica sempre più precisa, riconosciuta e valorizzata dalla progressiva definizione del suo statuto accademico. Nel 1977 la Congregazione per l’Educazione cattolica riconobbe l’ILP come istituto accademico della Chiesa, approvandone gli ordinamenti e qualificando il titolo accademico rilasciato come Licenza in liturgia con specializzazione pastorale (1983). Con lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 3 gennaio 1987, l’ILP viene incorporato alla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma e autorizzato a rilasciare il titolo di Licenza in Sacra Teologia con specializzazione Liturgico Pastorale. La Congregazione per l’Educazione cattolica, in data 3 settembre 1991, completò la piena fisionomia accademica dell’Istituto approvandone gli statuti e autorizzandolo a rilasciare anche il titolo di Dottorato in Sacra Teologia con specializzazione Liturgico Pastorale. L’incorporazione alla Facoltà di teologia del Pontificio Ateneo anselmiano e l’approvazione degli Statuti vengono rinnovati ogni cinque anni.